DSC_5681-def-scaled.jpg

L’Italia, patria di grandi registi e luogo di innumerevoli set italiani e stranieri, ospita ogni anno diverse rassegne cinematografiche; esistono infatti più di 70 festival differenti riconosciuti dall’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema). L’idea alla base di Umbria Cinema Festival è quella di creare un Festival unico, di ampio respiro, in grado di coinvolgere tutto il Cinema Italiano senza categorizzazioni di sorta. 

Creatività e immagine coordinata 

Ci siamo occupati della creazione dell’immagine coordinata dell’intero evento, declinandola poi su tutti i materiali di comunicazioni e su quelli utilizzati per l’organizzazione dell’evento. 

 

Ufficio stampa e media PR  

Abbiamo amplificato la visibilità del festival con l’attività di ufficio stampa e media pr a livello nazionale, organizzando anche la conferenza stampa di presentazione. 

Segreteria organizzativa e logistica 

Ci siamo occupati in toto della gestione dell’evento e di tutta la parte logstica e di hospitality. Abbiamo, inoltre, gestito i rapporti con le location e con i fornitori. 

Sviluppo web, storytelling e comunicazione digital

Abbiamo realizzato il sito web ufficiale del festival, comprensivo di informazioni utili per i partecipanti e di form per la prenotazione online dei ticket di ingresso.

Abbiamo creato i profili Facebook e Instagram della manifestazione, ideato la strategia di storytelling e i relativi contenuti digitali da veicolare. Infine, abbiamo effettuato la copertura live di tutti i giorni di evento.

IAPB Italia ETS

É l’Agenzia per la prevenzione delle cecità, ente del terzo settore che promuove la cultura della prevenzione tra i cittadini, l’investimento nella salute visiva tra gli stakeholder della sanità, la diffusione della riabilitazione visiva e affianca l’SSN nel cercare soluzioni sostenibili e accessibili alla crescita dei bisogni di salute.

Auto e Moto d’Epoca

Auto e Moto d’Epoca Bologna è il più grande mercato europeo dedicato ai veicoli storici e ai ricambi originali. Rappresenta un punto di riferimento internazionale per collezionisti, appassionati e operatori del settore, coniugando esposizione, cultura motoristica e compravendita all’interno di un unico evento. 

Welfair – fiera del Fare Sanità

Welfair, la fiera del fare Sanità, riunisce in un appuntamento nazionale tutti gli attori coinvolti nei diversi stadi della filiera sanitaria. Medici, società scientifiche, istituzioni e governance sociosanitaria collaborano fianco a fianco con i principali player dell’High Tech, dell’IT, del biomedicale e del farmaceutico, per individuare soluzioni concrete sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale e dell’intero ecosistema salute. 

 www.faresanitàmagazine.it 

FARESANiTÀ Magazine è il giornale dedicato ai temi della governance sanitaria, nato all’interno della rete FARESANiTÀ, che riunisce attori e attrici e decisori della filiera sanitaria per promuovere iniziative, buone pratiche e miglioramenti nei processi di innovazione. 

La rete FARESANiTÀ crea punti di incontro tra tutti gli attori e le attrici della sanità -decisori pubblici, medici, aziende di tecnologia, risk manager, ordini professionali, società scientifiche ed altre- al fine di seminare nuovi processi di gestione della Sanità improntati alla semplificazione, alla sicurezza e alla razionalizzazione dei processi sanitari. 

ITLAV

ITLAV è una software house che offre gli strumenti per gestire i processi legati alla valutazione del rischio e opera sul mercato proponendo consulenza, formazione e sviluppo di software tecnico alle aziende – Asl e strutture Ospedaliere e Professionisti del settore. Supporta inoltre organizzatori di eventi e provider ECM con tecnologie avanzate per semplificare e ottimizzare la gestione di eventi, corsi e percorsi di formazione continua. 

SIGeRIS

SIGeRIS è la società scientifica dedicata alla gestione del rischio in sanità. Il suo obiettivo è rafforzare il ruolo dei gestori del rischio, formarli e fornire strumenti e buone pratiche basate sull’evidenza per rafforzarne il ruolo e il riconoscimento all’interno della Sanità.