“Coordinamento” e “collaborazione” sono le keywords del lavoro svolto al fianco dell’I.R.C.C.S. Neuromed, Istituto Neurologico Mediterraneo, che si è affidato a LTM per rafforzare la propria comunicazione e il proprio posizionamento strategico. 

Partendo da un dialogo costante con il cliente, portato avanti giorno dopo giorno, abbiamo acquisito piena consapevolezza delle sue necessità, e li affianchiamo oggi in molte attività.

Ufficio stampa 

Viene svolto un lavoro a 4 mani tra l’ufficio stampa di LTM e quello di Neuromed. Insieme, si individuano le comunicazioni più significative per divulgarle presso l’opinione pubblica. La nostra risorsa, specializzata nel settore dell’Healthcare, svolge per loro un importante lavoro di promozione e media pr, ampliando il range di riferimento dal locale al nazionale. Le attività dell’I.R.C.C.S. Neuromed vengono quindi promosse su testate di rilievo e lustro, portando l’azienda anche ad una visibilità televisiva e radiofonica sulle principali reti. 

Social media management 

Supportiamo giorno dopo giorno l’Istituto Neuromed nella comunicazione sui principali canali social (Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter).
Abbiamo realizzato per loro una nuova strategia per potenziare il posizionamento di Neuromed, sia dal punto di vista grafico che contenutistico. Abbiamo quindi ideato nuovi layout editoriali, dal visual delle card ai copy dei post. 

Attraverso un dialogo costante con la risorsa interna di Neuromed dedicata alla comunicazione sui social, ci occupiamo di promuovere le attività dell’azienda e dei loro centri specialistici, attraverso card e pillole video. 

Un percorso che si è rivelato fruttuoso e di successo. 

IAPB Italia ETS

É l’Agenzia per la prevenzione delle cecità, ente del terzo settore che promuove la cultura della prevenzione tra i cittadini, l’investimento nella salute visiva tra gli stakeholder della sanità, la diffusione della riabilitazione visiva e affianca l’SSN nel cercare soluzioni sostenibili e accessibili alla crescita dei bisogni di salute.

Auto e Moto d’Epoca

Auto e Moto d’Epoca Bologna è il più grande mercato europeo dedicato ai veicoli storici e ai ricambi originali. Rappresenta un punto di riferimento internazionale per collezionisti, appassionati e operatori del settore, coniugando esposizione, cultura motoristica e compravendita all’interno di un unico evento. 

Welfair – fiera del Fare Sanità

Welfair, la fiera del fare Sanità, riunisce in un appuntamento nazionale tutti gli attori coinvolti nei diversi stadi della filiera sanitaria. Medici, società scientifiche, istituzioni e governance sociosanitaria collaborano fianco a fianco con i principali player dell’High Tech, dell’IT, del biomedicale e del farmaceutico, per individuare soluzioni concrete sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale e dell’intero ecosistema salute. 

 www.faresanitàmagazine.it 

FARESANiTÀ Magazine è il giornale dedicato ai temi della governance sanitaria, nato all’interno della rete FARESANiTÀ, che riunisce attori e attrici e decisori della filiera sanitaria per promuovere iniziative, buone pratiche e miglioramenti nei processi di innovazione. 

La rete FARESANiTÀ crea punti di incontro tra tutti gli attori e le attrici della sanità -decisori pubblici, medici, aziende di tecnologia, risk manager, ordini professionali, società scientifiche ed altre- al fine di seminare nuovi processi di gestione della Sanità improntati alla semplificazione, alla sicurezza e alla razionalizzazione dei processi sanitari. 

ITLAV

ITLAV è una software house che offre gli strumenti per gestire i processi legati alla valutazione del rischio e opera sul mercato proponendo consulenza, formazione e sviluppo di software tecnico alle aziende – Asl e strutture Ospedaliere e Professionisti del settore. Supporta inoltre organizzatori di eventi e provider ECM con tecnologie avanzate per semplificare e ottimizzare la gestione di eventi, corsi e percorsi di formazione continua. 

SIGeRIS

SIGeRIS è la società scientifica dedicata alla gestione del rischio in sanità. Il suo obiettivo è rafforzare il ruolo dei gestori del rischio, formarli e fornire strumenti e buone pratiche basate sull’evidenza per rafforzarne il ruolo e il riconoscimento all’interno della Sanità.