NOTE LEGALI

All. 01 POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE

 

La nostra organizzazione, con il presente testo, dichiara il proprio impegno a valorizzare la diversità di genere e a sviluppare e mantenere nel tempo processi di empowerment femminile.

Questi obiettivi, oltre che parte integrante della strategia aziendale per rendere sostenibile il proprio business, hanno lo scopo di rendere “equanime”1 la condizione lavorativa della donna rispetto all’uomo, all’interno e all’esterno dei propri processi aziendali.

Lo strumento per ottenere i suddetti obiettivi è l’adesione alla Prassi di Riferimento 125, emessa dall’UNI, che pone l’attenzione delle aziende sui seguenti temi ed aree operative:

  • Strategia e cultura;
  • Governance;
  • Processi per la gestione delle Risorse Umane;
  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;
  • Equità remunerativa;
  • Genitorialità e

Tanto premesso, la direzione della nostra organizzazione, al fine di ottenere quanto sopra definito, si impegna a:

  • Nominare un comitato guida;
  • Assegnare adeguate risorse (budget), al fine di raggiungere e mantenere gli obiettivi di parità di

genere sopra definiti;

  • Definire responsabilità ed autorità adeguate a raggiungere e mantenere gli obiettivi di parità di genere stabiliti;
  • Definire un piano di azione che migliori le performance aziendale sulla parità di genere;
  • Monitorare i fattori ed in particolare i KPI di cui al punto 5 della PDR 125, che possono influire sulle

performance aziendali;

  • Rendicontare i risultati ottenuti in relazione alla parità di genere;
  • Riesaminare le azioni messe in atto ed in relazione ai risultati ottenuti definire azioni correttive al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.

La presente politica viene revisionata o confermata periodicamente in fase di riesame sulla base degli accadimenti, dei cambiamenti e dei risultati dei monitoraggi e delle verifiche, inoltre è oggetto di formazione e sensibilizzazione al management aziendale, nonché di diffusione all’interno e all’esterno dell’azienda attraverso strumenti adeguati di comunicazione.

La presente Politica Per La Parità di Genere è coordinata da una figura responsabile, designata dal

management e in possesso di competenze organizzative e di genere.

La nostra organizzazione si impegna a non discriminare le donne nella eventuale nomina a dirigente e a valutare periodicamente candidature esterne ed interne anche in relazione alle competenze, qualifiche e categorie (esempio Quadri) delle donne presenti in azienda che potrebbero rivestire la qualifica di dirigente.

 

Roma, lì 26/06/2024                                                                                                                                           La Direzione